La Prova dei cuochi Shalom il 12 Settembre al Cavatappi con gli Ortolani Coraggiosi

La Prova dei cuochi Shalom il 12 Settembre al Cavatappi con gli Ortolani Coraggiosi



Data

12/09/2017


Ora

20:30 - 23:00


Luogo

Club Enogastronomico Il Cavatappi - via del Tiglio, 49 - Calcinaia


Di Enrico Bimbi, ideatore e curatore della manifestazione La Prova dei cuochi

La Prova dei cuochi Shalom il 12 Settembre al Cavatappi con gli Ortolani Coraggiosi
Con il Patrocinio di: 50Canale, Il Tirreno, La Nazione, Comune Pontedera

Torna il grande evento enogastronomico solidale Shalom “La Prova dei cuochi” Memorial Emanuele Belluoccio. Eccezionali novità per questa edizione 2017 ad iniziare dalla location che sarà il Club Enogastronomico Il Cavatappi di Calcinaia di patron Simone Brogi. L’imperdibile appuntamento è fissato per martedì 12 settembre alle 20,30. Il menù della super cena sarà vegetariano, frutto dell’elaborazione dei prodotti degli “Ortolani Coraggiosi” di Fucecchio, molto più di un orto solidale in quanto la Cooperativa dona una ragione di vita ed un inserimento sociale/lavorativo a giovani affetti da autismo ed altre disabilità psichiche. Un importante progetto realizzato grazie alla caparbietà di Marino Lupi, presidente di Autismo Toscana, che vuole rivendicare con forza il diritto al lavoro delle persone con disabilità, portato avanti con l’aiuto di agricoltori ed educatori. Al di là del grande valore etico la Cooperativa Ortolani Coraggiosi si prefigge di eccellere nella qualità produttiva con pratiche agricole naturali che rifuggano dalla chimica. E la qualità di verdure e legumi sarà riscontrabile al palato con i piatti firmati da grandi chef del panorama culinario toscano.

Ecco gli chef che parteciperanno all’evento:

Luciano Zazzeri: chef stellato, uno dei maggiori protagonisti della grande cucina toscana, in particolare quella marinara, basata esclusivamente sul pesce freschissimo con elaborazioni minimali che esaltano la materia prima. Prima di essere cuoco Luciano è un pescatore ed il pesce per lui non ha segreti. Il suo mitico ristorante La Pineta a Marina di Bibbona è locale cult visitato da gourmet di tutto il mondo. Altro suo locale, questo invece specializzato sulla cacciagione, è La Locanda del Sole a Querceto. Per il suo piatto alla cena che chiuderà la parte salata lasciamo un po’ di mistero: secondo e contorno di Luciano.

Gilberto Rossi: Grandissimo talento ai fornelli e volto televisivo noto, soprattutto per la frequente partecipazione alla “Prova del Cuoco, programma di Rai 1 di Antonella Clerici. Il suo ristorante Pepe Nero a San Miniato è considerato una delle più belle realtà del territorio e luogo d’eccellenza per la degustazione del tartufo di San Miniato e di altre perle produttive del territorio. Stuzzicante la sua creazione che apre le danze del gusto con: Soffice di pecorino Grotta di Roncione a Latte Crudo con caponata di melanzana e crema di canasta.

Angelo Belluoccio: Conoscitore della cucina tradizionale toscana, chef del ristorante le Tre Campane (Pontedera) fino all’anno scorso e papà del piccolo Emanuele volato in cielo a soli 4 anni. Allo sfortunato bambino è dedicata in memorial la manifestazione. Il suo piatto: Maccheroni di Toscana Martelli alla Norma con ricotta affumicata Famiglia Busti.

Michela Passetti: padrona di casa e cuoca del Club Enogastronomico il Cavatappi. E’ noto il suo impegno nella valorizzazione delle perle alimentari del territorio e non solo. La sua cucina è affidabile, frutto di una esperienza decennale che contribuisce al prestigio del locale frequentato dagli appassionati di enogastronomia e dai cultori della musica jazz. Infatti il locale è spesso teatro di esibizioni di artisti di fama che rendono possibile l’esperienza sensoriale magica della fusione della musica con il cibo e il vino. La foto di Michela al lavoro è un ritratto della fotografa Giovanna Biondi. il suo piatto: Pappa al pomodoro di Michela.

Paolo Gazzarrini: Maestro Pasticcere artigiano di grande qualità. Il suo negozio a San Miniato, Il Cantuccio di Federico, è punto di riferimento dei cultori del gusto. Un arte, quella di Gazzarrini, tramandata da padre in figlio per ben 5 generazioni ed oggi vanta un sapere storico prezioso, determinante per una produzione dolciaria emozionante. Crostate e Cantuccini sono indimenticabili e numerosi sono i riconoscimenti. Ha fatto scalpore quello del Gambero Rosso che ha inserito il suo mitico panettone tra i 10 più buoni d’Italia, riconoscimento ottenuto anche per il Pandoro e la Colomba Pasquale. La sua creazione: Crostata degli Ortolani con i must del Cantuccio di Federico.

Un po’ di info sulla cena
La cena si svolgerà con 5 creazioni, una per ogni professionista coinvolto. Ad ogni piatto sarà abbinato il giusto vino in abbinamento, servito dai sommelier della Fisar di Pontedera. Esaltante l’intervento enologico. Ha dato la sua adesione Alessandro Nieri, patron dell’azienda Montellori di Fucecchio che interverrà con il pregiatissimo spumante Blanc des Blancs Montellori Pas Dosè millesimato 2012 Magnum, premiato come migliore bollicina della Toscana e inserito nella top ten d’Italia. Succederà il bianco Montellori Trebbiano 2016, una sorprendete novità dell’azienda prodotta da viti a dimora da oltre 60 anni. Poi Il Cenaja Vermentino 2015  di Torre a Cenaia, una vendemmia tardiva arricchita da un parziale affinamento in barrique che ha avuto nel suo palmares il prestigioso premio del Vinitaly che lo ha consacrato miglior Vermentino della Toscana. Si continua con il Cenaja Vermentino ma scaliamo una vendemmia presentando il 2014, a dimostrazione della straordinaria longevità di questo vino campione. Infine il gran finale della serata con il favoloso Vin Santo Baciamano della Fattoria degli Azzoni di La Rotta. Il Conte Aldobrando degli Azzoni ha fatto incetta di premi con questo suo nettare delizioso realizzato con l’attenta cernita di uve Trebbiano appassite. Anche quest’anno è stato premiato come miglior Vin Santo della provincia dal concorso “Pisani più Schietti”. La manifestazione è dalla sua nascita vetrina dell’eccellenza produttiva territoriale e con pieno titolo sono protagonisti gli Ortolani Coraggiosi insieme ad altri virtuosi. Fondamentale supporto complementare sarà fornito dalla “Via dell’Orto” di Capannoli. Saranno a disposizione dei cuochi i blasonati formaggi della Famiglia Busti di Fauglia, grande realtà casearia che mantiene integro sapore e tradizione artigiana. Il pane sarà quello Dop Toscano a lievito madre della Casa del Pane di Francesco Gori a Pontedera, l’unico panificio della provincia di Pisa autorizzato alla Dop che riporta al palato i sapori di una volta. Uno dei piatti sarà costituito da una pasta e che pasta! Si tratta della rinomata pasta artigiana Martelli di Lari, una delle migliori italiane trafilate al bronzo, grazie alla attenta selezione dei grani toscani e la lunghissima essiccazione che favorisce il mantenimento delle proprietà del grano. L’olio, sia in tavola che in cucina, sarà quello extravergine di Col di Conca di Treggiaia, blend con cultivar prevalenti di Mignola e Razza, esaltato dalla critica per finezza ed eleganza, che ha avuto l’onore di essere stato sulla tavola di Papa Francesco. Anche il caffè che chiuderà la serata sarà di eccellenza in quanto selezione Arabica dei Caraibi fornito dalla azienda leader Cittadella Caffè di Pontedera.

Altre Informazioni sull’evento del 12 settembre

Sia le prestazioni professionali, sia i prodotti, sono forniti a titolo completamente gratuito. Ciò permette di devolvere interamente l’incasso della serata al Movimento Shalom che lo destinerà a fini solidali di sostegno al Burkina Faso, in questo caso nelle borse di studio per giovani. Il Gruppo Il Mattone di La Rotta insieme ad Agritalia Pontedera non faranno mancare il consueto apporto in forza lavorativa e organizzativa. Così come la PMM ArtK per la grafica e Bandecchi e Vivaldi per le stampe. La manifestazione è ideata in primis come momento di incontro, di condivisione e solidarietà verso i meno fortunati. Non mancheranno spazi di riflessione. Il servizio in sala, coordinato da Giovanni Giorgi responsabile di zona Shalom, sarà fatto dai ragazzi Shalom, molti dei quali provenienti dall’Africa, fuggiti dalle barbarie della guerra e appena arrivati in Italia con i barconi. Un modo anche questo di vera integrazione che dimostra come i giovani di tutto il mondo sono uguali e nessuno ha il diritto di negare loro il gioco, la spensieratezza e la speranza di un futuro migliore. Parteciperà Monsignor Andrea Pio Cristiani, fondatore ed anima del Movimento Shalom.

Il costo e le modalità di prenotazione:

Il costo per partecipare alla cena è fissato in 30 euro a persona. Potete prenotare a me nell’apposito spazio sotto o direttamente al ristorante Il Cavatappi allo 0587.56440.

Prenota questa cena





Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi